8- Isola di Murano

LE 10 PRINCIPALI ATTRAZIONI DI VENEZIA

COSA VISITARE – VEDERE A VENEZIA
10 ATTRAZIONI DA NON PERDERE A VENEZIA

ISOLA DI MURANO + MUSEO DEL VETRO

– Brevi cenni storici: Murano è una delle isole più grandi della laguna di Venezia. In realtà è formata da sette piccole isole attraversate da canali e collegate tra loro da diversi ponti. Anche Murano ha un suo Canal Grande, affiancato da palazzi, ville, giardini e chiese e attraversato dal grande Ponte Vivarini, che divide in due l’isola e dove l’aristocrazia veneziana trascorreva la villeggiatura. Murano nasce in epoca barbarica e fu usata per sfuggire dagli Unni.
Ma la vera svolta per l’isola fu nel 1291, quando Venezia decise di trasferirvi le fornaci delle vetrerie per evitare i continui incendi che devastavano la città. Murano sarà anche chiamata “l’Isola dei fuochi” proprio per la presenza delle fornaci.
Venezia, inoltre, impose agli artigiani del vetro (mastri vetrai) di non lasciare mai l’isola a meno che non fossero espressamente autorizzati. L’idea di trasferire sull’isola tutte le attività vetrarie fu anche il tentativo, da parte della Repubblica di Venezia, di controllare ed evitare la diffusioni di informazioni relative alle principali tecniche di manipolazione del vetro. Nel XVI secolo, Murano aveva raggiunto l’apice del suo splendore. Ma, dopo poco più di due secoli, seguendo il destino storico di Venezia, cadde in declino a causa delle continue guerre e occupazioni.
Però la tradizionale lavorazione del vetro è resistita al declino, alle guerre e alle occupazioni ed è arrivata fino ai giorni nostri. Potete osservarla in una delle tante fornaci che ci sono sull’isola. Il vetro è ancora, e sarà sempre, la principale fonte di commercio per l’isola di Murano. Alcune delle compagnie che possiedono fabbriche del vetro storiche di Murano figurano tra le marche di vetro più importanti al mondo.
Oggi, al fine di proteggere i Vetri di Murano originali dai mercati esteri, le più famose fabbriche dell’isola hanno un marchio registrato che certifica i prodotti in vetro creati sull’isola di Murano (vedi immagine).
Sull’isola di Murano sorge anche il Museo del Vetro che si trova nel Palazzo Giustinian. Il Museo espone sia la storia dell’arte del vetro sia esempi di manufatti vitrei dai tempi egizi fino al giorno d’oggi.
Clicca qui per visualizzare la storia del museo, i percorsi e le collezioni proposte (sito ufficiale).
– Orario di apertura: dal 1 novembre al 31 marzo 10.00 / 17.00 (biglietteria 10.00 – 16.00); dal 1 aprile al 31 ottobre 10.00 / 18.00 (biglietteria 10.00 – 17.00)
– Costo del biglietto: Intero 12 euro ; Ridotto 9,50 euro (Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; visitatori over 65 anni; titolari di Carta Rolling Venice; titolari di ISIC – International Student Identity Card.)
Biglietto cumulativo Museo del Vetro (Murano) + Museo del Merletto (Burano): Intero: 12,00 euro Ridotto: 8,00 euro
– Possibilità di saltare la coda: Prenotando la visita o avendo già acquistato il “Museum pass” si può saltare la coda. Clicca qui per visualizzare il sito ufficiale del museo del vetro per prenotare la tua visita.
– Altri monumenti/palazzi/luoghi da visitare: Duomo di Santa Maria e Donato, il faro di Murano, Chiesa di San Pietro Martire e Palazzo da Mula
– Come arrivarci: Da Piazzale Roma o da Santa Lucia – Vaporetto numero 3 o 4.1 o 4.2 (clicca qui per vedere gli orari); Da Piazza san Marco – Vaporetto numero 7 (linea stagionale – clicca qui per vedere gli orari)
– Link ufficiali: Clicca qui per visualizzare il sito ufficiale del museo del Vetro di Murano

CONSIGLIO FINALE: Tutto dipende da quanto tempo a disposizione avete e da quando appassionati siete del vetro di Murano. Il museo è molto bello e vi farà attraversare tutte le epoche storiche di produzione del vetro di Murano. Se invece siete interessati alla lavorazione da parte dei mastri vetrai, non vi serve andare al museo. Basta che entriate in uno degli svariati laboratori dove potrete osservare da vicino i mastri vetrai che creano delle piccole opere d’arti davanti ai vostri occhi. Nel caso in cui vogliate visitare il museo del vetro, vi consiglio di acquistare il biglietto museo del Vetro + museo del Merletto (il costo è lo stesso e dopo Murano farete di sicuro un giro per Burano dove si trova il museo del Merletto)

Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarmi completando il form che troverete a fondo pagina. Vi risponderò il prima possibile.

Autofinanziamento sito venice4all

€1,00

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...