LE 10 PRINCIPALI ATTRAZIONI DI VENEZIA
COSA VISITARE – VEDERE A VENEZIA
10 ATTRAZIONI DA NON PERDERE A VENEZIA
BASILICA DI SAN MARCO E MUSEO DI SAN MARCO
– Brevi cenni storici: Clicca qui per visualizzare la pagina ufficiale della Basilica di San Marco e leggere la storia. Io, comunque vi consiglio di comprare un’audio-guida per poter godere appieno di questa magnifica cattedrale. L’ingresso alla basilica è completamente gratuito. All’interno della basilica ci sono 3 musei a pagamento (Museo di San Marco, la Pala D’Oro – che sarebbe la zona dell’altare – e il Tesoro).
– Orario di apertura e costi dei biglietti:
29 Ottobre – 15 Aprile
Basilica: 9.30 – 17.00 (ingresso gratuito – ultimo accesso 16.45) – Domenica e giorni festivi: 14.00 – 16.30 (ingresso gratuito – ultimo accesso 16.15; ultimo accesso “skip the line” 16:00)
Museo di San Marco: 9.45 – 16.45 (ingresso: interi 5 €, ridotti di età compresa tra 6 e 18 anni 2,50 €, ridotti maggiori di 19 anni 4 € solo per gruppi superiori a 25 persone)
Pala d’oro: 9.45 – 16.45 – giorni festivi: 14.00 – 16.30 (ingresso: interi 2 €, ridotti di età compresa tra 6 e 18 anni 1€, ridotti maggiori di 19 anni 1,50 € solo per gruppi superiori a 25 persone)
Tesoro: 9.45 – 16.45 – giorni festivi: 14.00 – 16.30 (ingresso: interi 3 €, ridotti di età compresa tra 6 e 18 anni 1,50 €, ridotti maggiori di 19 anni 2 € solo per gruppi superiori a 25 persone)
16 Aprile – 28 Ottobre:
Basilica: 9.30 – 17.00 (ingresso gratuito – ultimo accesso 16.45) – Domenica e giorni festivi: 14.00 – 17.00 (ingresso gratuito – ultimo accesso 16.45; ultimo accesso “skip the line” 16:30)
Museo di San Marco: 9.35 – 17.00 (ingresso: interi 5 €, ridotti di età compresa tra 6 e 18 anni 2,50 €, ridotti maggiori di 19 anni 4 € solo per gruppi superiori a 25 persone)
Pala d’oro: 9.35 – 17.00 – Domenica e giorni festivi: 14.00 – 17.00 (ingresso: interi 2 €, ridotti di età compresa tra 6 e 18 anni 1€, ridotti maggiori di 19 anni 1,50 € solo per gruppi superiori a 25 persone)
Tesoro: 9.35 – 17.00 – Domenica e giorni festivi: 14.00 – 17.00 (ingresso: interi 3 €, ridotti di età compresa tra 6 e 18 anni 1,50 €, ridotti maggiori di 19 anni 2 € solo per gruppi superiori a 25 persone)
– Tour guidati: se volete partecipare ad un tour guidato dovete chiedere la disponibilità molto prima. Cliccate qui per visualizzare la pagina con tutti i contatti
– Audio guide: sono vendute prima dell’ingresso alla basilica. Ci sono anche delle audio guide combinate (basilica+san marco, basilica+pala d’oro, etc..). Il costo della audio guida dipende dalla combinazione che preferite. Il prezzo di partenza è intorno ai 5.00 euro.
– Possibilità di saltare la coda: ATTENZIONE, il tempo medio di attesa per poter visitare la basica di San Marco è di circa 45 minuti!!! L’accesso senza coda è attivo dal 1 aprile al 2 novembre e ti permette di prenotare l’accesso alla Basilica al costo di € 3,00 a persona (gratuito per bambini da 0 a 5 anni), per il giorno e l’orario che preferisci (clicca qui per prenotare la tua visita). Dal 3 novembre al 31 marzo la Basilica di San Marco è aperta e visitabile ma il servizio di accesso senza coda è sospeso poiché i tempi di attesa per accedervi dall’ingresso principale si riducono sensibilmente.
– Tempo di visita: circa 10 minuti (senza musei e/o audio guide)
– Da Sapere: Bisogna avere un abbigliamento consono per poter accedere alla Basilica; Non sono consentiti foto nè video; non si può acceder con bagagli voluminosi (ma si possono depositare gratuitamente per 1 ora presso l’Ateneo San Basso); Non sono consentite spiegazioni a viva voce; ATTENZIONE, in alcuni giorni, le visite vengono sospese in determinati orari (clicca qui per visualizzare il calendario delle sospensioni)
– Link ufficiali della Basilica di San Marco
CONSIGLIO FINALE: Prenotate la visita per saltare la coda (spesso i tempi di attesa sono lunghissimi), comprate un audio guida che comprenda la Basilica e il Museo di San Marco. Evitate la Pala D’oro (si sale e si fa il giro dell’altare) e il Tesoro (sono 2 stanze dei vari tesori di San Marco). Vi consiglio il Museo di San Marco perchè potrete vedere la basilica dall’alto e potrete accedere alla zona esterna dove ci sono i “Cavalli di San Marco” ed avere una bellissima visuale di Piazza San Marco.
Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarmi completando il form che troverete a fondo pagina. Vi risponderò il prima possibile.

Autofinanziamento sito venice4all
€1,00