7- La Torre dell’Orologio

LE 10 PRINCIPALI ATTRAZIONI DI VENEZIA

COSA VISITARE – VEDERE A VENEZIA
10 ATTRAZIONI DA NON PERDERE A VENEZIA

LA TORRE DELL’OROLOGIO DI SAN MARCO

– Brevi cenni storici: la Torre dell’Orologio, conosciuta anche come Torre dei Mori, è un edificio rinascimentale formato da una torre centrale, costruita nel 1499, e due torri laterali aggiunte in epoca successiva, con alla base un arco che collega piazza San Marco con le Mercerie, che principale area commerciare della città. A quei tempi era uno dei 3 orologi al mondo con movimenti meccanici e l’unico che univa i movimenti del quadrante con i movimenti di statue all’altezza della Madonna e dei 2 Mori. Leggenda vuole che la Repubblica fece cavar gli occhi all’ideatore del meccanismo interno affinché non potesse più ripetere simili meraviglie per potenze rivali.
Sopra all’arco troviamo il grande quadrante dove sono indicate le fasi lunari, tutte le costellazioni dello zodiaco e l’indicazione dell’ora suddivisa in 24 parti. All’epoca, infatti,  le 24 ore partivano dal levarsi e dal calare del sole, per cui un guardiano, chiamato l’aggiustatore, correggeva, con lo scorrere delle stagioni, l’inizio e la fine della giornata.
Sopra il Grande Quadrante si trova la Madonna in trono sistemata al centro tra due porte sulle quali è segnata l’ore. Durante la settimana dell’Ascensione e la giornata dell’Epifania, dalla porta a destra della Madonna escono in successione, ad ogni batter d’ora, un angelo che suona la tromba seguito dai tre Re Magi che, passando davanti a Maria, s’inchinano per rientrare nella porta di destra.
Sopra la Madonna troviamo il Leone, simbolo del potere di Venezia. E’ stato messo in quella posizione per sottolineare che il potere di Venezia è superiore a quello della Chiesa (raffigurato dalla Madonna), alla quello della conoscenza scientifica (raffigurata dal grande quadrante tecnologico), alle cose terrene (la Merceria) ma sottostà al potere del tempo (raffigurato dai 2 Mori).
Infine, sopra di tutto troviamo i 2 Mori (soprannominati così per il loro colore bruno dai Veneziani). Queste 2 grosse statue di bronzo sono molto simili ma non identiche. La principale differenza è che un Moro ha la barba (soprannominato il Vecchio) mentre l’altro ne è sprovvisto (soprannominato il Giovane). I Mori segnano le ore battendo la campana coi loro martelli (tanti rintocchi quante sono le ore), ma con una precisa modalità. Il Moro Vecchio batte le ore due minuti prima dell’ora esatta, a rappresentare il tempo che è passato, mentre il Moro Giovane suona l’ora due minuti dopo per rappresentare il tempo che verrà.
Per maggiori informazioni storiche oppure sul meccanismo e la conformazione dell’orologio cliccate qui. Troverete la pagina ufficiale della torre dell’orologio e potrete scaricare un documento PDF con una breve guida.
– Orario di apertura e costo del biglietto: Ingresso solo su prenotazione, con accompagnatore specializzato. L’ingresso è consentito a partire dai 6 anni ; Visita in Italiano tutti i giorni alle 13:00 e alle 16:00 ; Biglietto intero: 12,00 euro Biglietto ridotto: 7,00 euro *(Ragazzi dai 6 ai 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini over 65; residenti e i nati nel Comune di Venezia; titolari di Carta Rolling Venice; acquirenti dei biglietti per i Musei di Piazza San Marco o Museum Pass; acquirenti del biglietto degli “Itinerari Segreti” o “I tesori nascosti del Doge” in Palazzo Ducale; titolari di ISIC – International Student Identity Card.
Clicca qui per prenotare la tua visita. Troverai la pagina ufficiale della torre dell’orologio dove prenotare la visita senza sovrapprezzi di agenzia.
– Informazioni su tour guidati o audio-guide: La visita può avvenire solo con un accompagnatore specializzato incluso nel prezzo del biglietto
– Link ufficiali: Clicca qui per visualizzare il sito ufficiale della torre dell’orologio

CONSIGLIO FINALE: Prenotate la visita perchè ne vale veramente la pena. La guida è già inclusa nel prezzo ed in più potete avere il biglietto ridotto se avete fatto anche gli “Itinerari segreti di Palazzo Ducale” (altra visita che vi consiglio caldamente). Fate attenzione ad incastrare bene gli orari. Potrete vedere il cuore di questo gigantesco orologio meccanico (il più famoso dopo il Big Beng) e godervi un bellissimo panorama di Venezia affianco ai 2 Mori.

Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarmi completando il form che troverete a fondo pagina. Vi risponderò il prima possibile.

Autofinanziamento sito venice4all

€1,00

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...