Tassa di soggiorno a Venezia

Il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ha dato la possibilità ai comuni italiani di istituire la tassa di soggiorno. Questa tassa viene pagata dai turisti direttamente alla struttura ricettiva (Hotel, B&B, Resort…). Il costo varia in base alla locazione, alla tipologia e alle stelle della struttura stessa. Normalmente non è inclusa nella tariffa prenotata perchè può essere soggetta a cambiamenti in base alla volontà e necessità comunale.

Qual’è il costo della tassa di soggiorno a Venezia? Quanto pagherò di tassa di soggiorno alla fine della mia vacanza? Ci sono delle riduzioni? C’è un modo per evitare di pagarla?

In questo articolo troverete tutte le risposte alle vostre domande.

Qui sotto trovate le tabelle sull’importo della tassa di soggiorno applicata a Venezia in alta e bassa stagione

Tassa di soggiorno a Venezia in alta stagione
Tassa di soggiorno a Venezia in bassa stagione

Come avrete già notato, la bassa stagione a Venezia è particolarmente corta (solo il mese di Gennaio) e va da €0.70 a €5.10 in alta stagione e da €0.50 a €3.50 in bassa stagione. Una coppia che vuole trascorrere 2 notti nel comune di Venezia in un albergo a 3 stelle, pagherà un totale di €14.00 se l’albergo/hotel si trova a Venezia o di €9.60 se si trova in terraferma. Questi importi sono da aggiungere al costo della camera che di solito è abbastanza alto trattandosi di Venezia. Non si tratta di una cifra bassa e rischiate di trovarvi una brutta sorpresa alla fine del vostro soggiorno.

Per quanto riguarda i bambini, quelli tra gli 0 e i 9 anni sono esenti, mentre dai 10 ai 16 anni verrà applicato uno sconto del 50%.

Clicca qui per visualizzare tutte le esenzioni (alcune hanno anche l’obbligo di certificazione)

C’è anche un modo per potersi rifiutare di pagare la tassa di soggiorno. Qui sotto troverete il link per scaricare il modulo. L’eventuale sanzione per non aver pagato la tassa di soggiorno, è pari al 30% della stessa. Secondo la mia esperienza, è molto improbabile che verrà applicata.

Sta a voi decidere se cogliere l’occasione o fare a meno.

Clicca qui per scaricare il modulo per evitare di pagare la tassa di soggiorno a Venezia

Se volete donare anche solo 1 euro, di quelli che risparmierete, per l’autofinanziamento del sito, a fine pagina troverete il link a Paypal.

Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarmi compilando il form a fine pagina. Vi risponderò il prima possibile.

Autofinanziamento Venice4all.com

€1,00

Pubblicità

Mappa vaporetti Venezia

MAPPA DEI VAPORETTI DI VENEZIA GRATIS

DOWNLOAD DELLA MAPPA DEI VAPORETTI DI VENEZIA

State cercando la mappa dei vaporetti di Venezia? Volete sapere i tragitti dei vaporetti? volete sapere quale vaporetto di porta a San Marco o a Rialto? Quali vaporetti portano alle isole di Murano, Burano e Torcello?

Siete sul posto giusto.

Qui sotto trovate la mappa di tutti i vaporetti di Venezia e i links per scaricarla e poterla stampare

Mappa vaporetti venezia gratis - free Venice water buses map

Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarmi completando il form che troverete a fondo pagina. Vi risponderò il prima possibile.

BUONA NAVIGAZIONE A TUTTI

Auto finanziamento Venice4all

€1,00

Prima di partire…

INFORMAZIONI UTILI PRIMA DI PARTIRE PER VENEZIA

In questa sezione troverete le informazioni da sapere prima di partire per una vacanza a Venezia.
Molto probabilmente troverete anche le risposte alle domande che vi state facendo su questa meravigliosa isola.

In questa sezione potrete scaricare una mappa gratuita di Venezia, imparare cosa significa “Acqua alta” a Venezia e capire se e quale abbonamento comprare in base a come è organizzata la vostra vacanza.

Basta solo che clicchiate sulla voce che più vi interessa:
Mappa gratis di Venezia
Biglietti e abbonamenti per Venezia
Marea e acqua alta a Venezia

Vi consiglio di leggerli velocemente tutti. Vi ruberanno poco tempo e vi daranno un’idea più chiara di cosa fare prima e durante la vostra vacanza. Così arriverete a Venezia preparati ed eviterete di perdere tempo in code lunghissime ed inutili partendo da quelle per gli uffici informazioni, passando per quelle delle biglietterie e arrivando a quelle dei musei, palazzi e basiliche.Fidatevi di me, rischiate di perdere delle ore in coda, oltre che a perdere la pazienza e la possibilità di sfruttare al meglio il tempo che avete a disposizione per visitare questa meravigliosa isola.

Lavoro nel settore del turismo da più di 15 anni e sono nativo di Venezia e ho visto svariate volte persone che restano scioccate da quante persone arrivano a Venezia tutti i giorni e dalle code che si formano.

BUONA LETTURA

Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarmi completando il form che troverete a fondo pagina. Vi risponderò il prima possibile.

Autofinanziamento sito venice4all

€1,00

Biglietti e abbonamenti per Venezia

Quanto costano i mezzi pubblici a Venezia?
Quanto costa il Bus? e la singola corsa del vaporetto?
Ci sono degli abbonamenti per i turisti? quanto costano?

In questo articolo troverete tutte le risposte alle vostre domande.

Prima di tutto vi ricordo che Venezia è un’isola sulla quale non è permessa la circolazione di alcun veicolo su ruote e nemmeno su rotaie. Tutti i veicoli su ruote si fermano a Piazzale Roma (ultima fermata) mentre il treno di ferma a Venezia Santa Lucia. Le 2 fermate sono distanti 2/3 minuti camminando.

Arrivati a queste fermate, gli unici modi per muoversi a Venezia sono:
a piedi
– con le barche (i vaporetti, taxi acquatici, barche private, gondole…)

Camminando potete raggiungere il ponte di Rialto in circa 30 minuti e Piazza San Marco con altri 10 minuti. Queste tempistiche sonno relative ad una normale camminata, senza perdersi e senza fare shopping. Ho conosciuto dei gruppi che ci hanno impiegato anche 1 ora e mezza per arrivare al ponte di Rialto causa shopping.

Il modo più bello, più suggestivo e anche più economico di visitare Venezia è proprio camminando. Vedrete che il tempo volerà perchè sarete rapiti dalle strutture che vi circonderanno, dalle vetrine che vi accompagneranno lungo tutto il percorso, dalle centinaia di persone che si godono una rilassante passeggiata in una delle isole più belle al mondo senza doversi preoccupare del traffico.

Se siete stanchi o non vi piace camminare, l’unica soluzione per voi sono le barche.
Eccovi i prezzi indicativi di un viaggio da Piazzale Roma/ Santa Lucia fino a Piazza San Marco:
Vaporetto €7.50 per viaggio (validità 75 minuti)
Barche private e Taxi acquatici €50.00 per barca (vi consiglio sempre di chiedere il prezzo prima di salire a bordo così da evitare spiacevoli sorprese alla fine del viaggio)
Gondola €80.00 per 30 minuti per gondola

Abbonamenti turistici (Trasporto pubblico a Venezia – clicca qui):
24h €20.00 per persona
48h €30.00 per persona
72h €40.00 per persona
Settimanale €60.00 per persona
Questo tipo di abbonamento comprende tutti gli autobus pubblici (ACTV), i tram e i vaporetti (compresi quelli che vanno nelle varie isole di Venezia comprese Murano, Burano e Torcello). Non comprendono gli autobus pubblici per l’aeroporto (bisogna pagare €6.00 in più), gli autobus privati per l’aeroporto (ATVO) e i treni
Per capire se vi conviene l’abbonamento dovete prima sapere quanti vaporetti prenderete all’incirca.

Il conteggio delle ore di validità comincia nel momento in cui si utilizza per la prima volta. Esempio: se avete un abbonamento di 24h e il primo utilizzo avviene alle 20:00, l’abbonamento sarà valido fino alle 20:00 del giorno dopo.Se siete appena arrivati a Venezia, vi consiglio di camminare e godervi tutto il giorno l’isola e solo alla sera, quando sarete stanchi, di utilizzare l’abbonamento per prendere il vaporetto di ritorno. In questo modo potrete sfruttare al meglio il vostro abbonamento.

Di sicuro, se volete visitare le principali isole di Venezia (Murano e Burano) dovrete fare l’abbonamento perchè dovrete prendere come minimo 3 vaporetti (uno per andare a Murano, uno da Murano a Burano e uno da Burano a Venezia)

Riduzioni:
Bambini fino a 5 anni compiuti – Gratis
– Dai 6 ai 29 anni c’è la “Rolling Venice”, clicca qui per visualizzare i vantaggi
– Sconti per gruppi (minimo 20 persone) e gruppi di studenti – clicca qui

Esistono degli abbonamenti (card) che comprendono più musei, musei+trasporto(“le nostre migliori offerte” – clicca qui)
Il mio consiglio è quello di evitare gli abbonamenti dei musei ammenochè non passiate diversi giorni a Venezia e vogliate visitare molti musei. Infatti negli abbonamenti non sono mai compresi:
– La Basilica di San Marco (ingresso gratuito e mostre interne sempre a pagamento)
– il Campanile di San Marco
Inoltre non sono mai da sottovalutare le eventuali code che potrete trovare all’ingresso delle principali attrazioni.


Riassumendo:
– Se volete visitare le principali isole di Venezia (Muranno e Burano) dovrete comprare un abbonamento (la durata dell’abbonamento dipende da quanti giorni rimarrete e dal vostro programma di visita)
– Se non volete visitare le isole, l’abbonamento è conveniente se pensate di prendere più di 2 vaporetti al giorno
– Gli abbonamenti che comprendono i musei civici + le chiese + altri musei, vi convengono nel caso in cui passiate più giorni a Venezia e vogliate visitare più musei civici (Campanile di San Marco non incluso) e chiese (Basilica di San Marco non inclusa).
– La prima volta utilizzatelo il più tardi possibile perchè le ore di validità sono effettive. Così potrete sfruttare al massimo il vostro abbonamento

Cliccate qui per visualizzare il sito ufficiale degli abbonamenti.

Gli abbonamenti possono essere acquistati:
– online (cliccando qui)
– alle biglietterie che si trovano nelle principali fermate dei vaporetti
– nei vari tabacchini
– alle biglietterie che si trovano in Piazzale Roma e a Venezia Santa Lucia

Se avete ancora dei dubbi, potete chiedere direttamente allo staff dell’Hotel oppure potete mandarmi una mail a venice4all@gmail.com.

BUON VIAGGIO A TUTTI

Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarmi completando il form che troverete a fondo pagina. Vi risponderò il prima possibile.

Autofinanziamento sito venice4all

€1,00

Marea e acqua alta a Venezia

ACQUA ALTA A VENEZIA

Cos’è l’acqua alta a Venezia? perchè si verifica? quali sono i fattori che portano all’acqua alta a Venezia?
Tutta Venezia viene sommersa dall’acqua alta? posso andare a Venezia se c’è l’acqua alta? Venezia viene chiusa con l’acqua alta? in che periodo dell’anno si manifesta maggiormente il fenomeno dell’acqua alta a Venezia?

In questo articolo troverete le risposte alle vostre domande.

Prima di tutto, i principali fattori che portano all’acqua alta sono:
– il vento (in particolare il vento di scirocco che soffia da sud a nord del mar Mediterraneo)
– le condizioni meteo (area di bassa pressione nel nord Mediterraneo e di alta pressione nel sud)
– i movimenti lunari e le conseguenti maree che alzano o abbassano il livello del mare

Le maree sono abbastanza cicliche è si ripetono ogni 6 ore. I veneziani dicono “6 ore a cresse e 6 ore a caea”; traduzione “per 6 ore la marea sale e per 6 ore scende”.
Quindi per 6 ore il livello del mare, e di conseguenza il livello della laguna di Venezia, crescerà fino alla quota massima, successivamente scenderà per altre 6 ore fino a raggiungere la quota minima. Dopo aver raggiunto la quota minima ricomincerà a salire per raggiungere a quota massima e così via. Il livello (espresso in centimetri) della quota massima o minima dipende dagli altri 2 fattori menzionati precedentemente (vento e condizioni meteo).

I mesi in cui si manifesta maggiormente il fenomeno dell’acqua alta sono: Novembre, Dicembre, Gennaio e Febbraio

Cliccate qui per avere le previsioni aggiornate sulla marea e sull’acqua alta di Venezia.
Vi apparirà un grafico che vi spiegherò in pochi passi qui sotto.
Ecco un esempio di grafico che potreste trovare (clicca sull’immagine per ingrandirla):

Ecco la semplice spiegazione:
Cerchio Viola = orario e data della previsione
Cerchio Arancione = livello della marea in centimetri
Cerchi Rossi = giorni successivi al giorno della previsione
Cerchio Giallo = fasce orarie
Linea Blu = Marea (come vedete sale e scende ogni 6 ore circa)
Cerchio verde = marea prevista, che è proprio quello che ci interessa

Quindi deduciamo che alle 11:00 del 06 febbraio 2019 la marea (e quindi il livello della laguna di Venezia) arriverà alla quota di 70 cm, mentre alle 17:40 sarà di -20 cm

Non prendete paura quando sentite parlare di 60 o 70 centimetri perchè in realtà non stiamo parlando della effettiva altezza dell’acqua alta ma solo del livello del mare. Venezia ha diversi livelli.
Qui sotto troverete le altezze delle 3 principali aree di Venezia e delle isole di Murano, Burano e Torcello:
– Piazza San Marco altezza 80 cm (la parte più bassa di Venezia)
– Ponte di Rialto altezza 105 cm
– Stazione Venezia Santa Lucia altezza 135 cm
– Isola di Murano altezza 100 cm
– Isola di Burano altezza 100 cm
– Isola di Torcello altezza 100 cm

Quindi, se facciamo riferimento all’esempio del 06 Febbraio 2019, non ci sarà acqua alta a Venezia perchè l’atezza massima sarà di 70 centimetri e quindi 10 cm in meno rispetto alla parte più bassa di Venezia che è San Marco.

Qui sotto troverete 3 vignette esemplificative

Il livello zero mareografico (lo 0 nel grafico) da cui misurare gli episodi di acqua alta a Venezia è stato scelto convenzionalmente si trova a Punta della Salute. Ci sono, ci sono state e ci saranno maree eccezionali con altezze anche sopra i 140/150 cm. Ricordiamo che:
– con una marea di circa 140 cm si allaga il 60% della città
– con una marea di circa 130 cm si allaga il 46% della città
– con una marea di circa 110 cm si allaga il 12% della città
– con una marea di circa 100 cm si allaga il 5% della città (in particolare San Marco)

Nel caso di acqua alta, Venezia non viene chiusa. Vengono disposte delle passerelle nelle zone più basse così da poter passeggiare per Venezia senza bagnarsi.
Cliccate qui per visualizzare la mappa aggiornata delle passerelle.

Potete anche comprare o portarvi da casa degli stivali e potrete passeggiare per Venezia senza alcuna limitazione.
Venezia è unica anche per questo. Non esiste altro posto al mondo dove poter passeggiare su un’isola allagata (almeno in parte) e immersa nella storia.
Vi ricordo che se la marea fosse superiore ai 140 cm vi serviranno degli stivali che arrivino al ginocchio se non oltre. Potrete comprarli anche direttamente a Venezia ma di sicuro saranno più costosi.

Fate attenzione anche ai vaporetti. Nel caso di un’alta marea eccezionale, potrebbero essere sospesi oppure potrebbero cambiare il loro percorso.
Cliccate qui per visualizzare il sito ufficiale dei vaporetti di Venezia alla sezione “News”.

Se avete ancora dei dubbi o delle domande potete cliccare qui per visualizzare la pagina ufficiale sulle FAQ oppure potete mandarmi una mail a venice4all@gmail.com

BUON DIVERTIMENTO E BUONA PASSEGGIATA SULLE ACQUE.

Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarmi completando il form che troverete a fondo pagina. Vi risponderò il prima possibile.

Autofinanziamento sito venice4all

€1,00

Mappa di Venezia gratis

MAPPA DI VENEZIA GRATUITA – MAPPA DI VENEZIA FAI DA TE
MAPPA DEI VAPORETTI DI VENEZIA GRATUITA


FRONTE

RETRO

Perchè avere una mappa di Venezia quando abbiamo Google Maps?
Vi suggerisco di avere sempre con voi una mappa di Venezia per i seguenti motivi:
Spesso anche Google Maps si perde a Venezia; questo perchè le strade (chiamate calli) sono così vicine tra di loro che Google Maps fa difficoltà a localizzarti esattamente
– Con una mappa avete una visione generale di dove si trovano le principali attrazioni di Venezia
– Il dispositivo potrebbe scaricarsi
– In caso di necessità, è più facile domandare delle indicazioni mostrando una mappa rispetto ad un dispositivo elettronico
– Venezia è simile ad un labirinto ed è molto facile perdersi
Non costa niente perchè qui potrete scaricare, stampare e modellare la vostra personale mappa gratuitamente

INOLTRE:
– Le mappe che vi danno agli Info point sono incomprensibili perchè sono molto piccole e piene zeppe di pubblicità
– Gli info point hanno anche una mappa di medie dimensioni e con poca pubblicità, ma ha un costo di €3.00
– Spesso gli Info point sono molto affollati, con code che arrivano fino a fuori del locale
– Le mappe che trovate nei negozi di Venezia partono da un minimo di €5.00

Vi consiglio quindi di arrivare a Venezia già muniti di mappa e magari scaricata gratuitamente. QUI SOTTO VI FORNISCO TUTTI I LINK E TUTTE LE IMMAGINI PER POTERVI CREARE GRATUITAMENTE LA VOSTRA MAPPA PERSONALE DI VENEZIA IN POCHI SEMPLICI PASSI.

La mappa è formata da 3 fogli A4 (foglio A, foglio B e foglio C) legati l’uno con l’altro e stampati fronte e retro. Chiunque può farla, basta essere muniti solo di una stampante.

Cosa Contiene la mappa:
FRONTE ; la mappa di Venezia divisa in 3 fogli A4 (foglio A, foglio B e foglio C) e le mappe delle isole di Murano e Burano (nel foglio C)
RETRO ; partendo da sinistra a destra, ci sono, in ordine, la mappa dei vaporetti di Venezia, i principali musei, palazzi, teatri e chiese di Venezia ed infine le mappe delle isole di Lido e della Giudecca

Qui sotto trovate i link per scaricare le immagini. Potete scaricare, salvare e stampare l’immagine in formato jpg (2 immagini per foglio – Fronte e Retro) oppure scaricare il file in formato pdf, che contiene già le 2 pagine in un unico file. Ovviamente la qualità dei file jpg è maggiore rispetto a quella del file pdf

Fronte – Front

Retro – Back

FOGLIO A:

FOGLIO B:

FOGLIO C:

SE VI INTERESSA SOLO LA MAPPA DEI VAPORETTI DI VENEZIA, eccovi i link:
Clicca qui per scaricare la mappa dei vaporetti di Venezia in pdf
Clicca qui per scaricare la mappa dei vaporetti di Venezia in formato jpg

ISTRUZIONI PER PIEGARE LA MAPPA

Se seguite le istruzioni, la grandezza della mappa sarà pari a 1/4 di un foglio A4 e quindi, sarà facile da mettere in tasca e tirarla fuori all’occorrenza. Prima di tutto dovete unire con dello scotch i tre fogli (A, B, C) in successione.
A questo punto passiamo alla prima fase di piegamento come da immagine:

Piegate il foglio A sul Foglio B. Il  risultato è il seguente:

Piegate nello stesso modo la “Mappa dei vaporetti” (che è il retro del foglio A) sul foglio C. Il risultato è il seguente:

A questo punto piegate il foglio seguendo il tratteggio nero e passando per sotto. Il risultato sarà il seguente:

Così vi troverete ad avere in tasca una mappa portatile ma funzionale, con tutte le informazioni che vi servono ma soprattutto GRATIS.

RICORDATE SEMPRE: è normale e quasi sicuro che vi perderete a Venezia, ma in realtà non vi perderete mai perchè Venezia è un isola. Troverete sempre o l’acqua oppure le insegne gialle attaccate sui muri che vi indicheranno la direzione per “San Marco” o “Rialto” o “Piazzale Roma” o “Ferrovia”.

Quindi non preoccupatevi e godetevi questa splendida e unica città isola.

BUON DIVERTIMENTO A TUTTI

Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarmi completando il form che troverete a fondo pagina. Vi risponderò il prima possibile.

Autofinanziamento sito venice4all

€1,00